WordPress: cos’è e come è cambiato nel tempo

WordPress è un Content Management System (CMS), ossia un programma che permette di creare un sito web e intervenire su tutte le sue parti senza utilizzare la programmazione. È una piattaforma open source nonché uno strumento semplice e intuitivo con cui poter costruire da un semplice blog a un sito e-commerce.

Oggi WordPress è di gran lunga il CMS più utilizzato al mondo. Si calcola che nel 2019 circa il 35% dei siti web realizzati, e circa il 60% dei siti creati con CMS, siano stati sviluppati con WordPress. Oggi, infatti, questo CMS ha raggiunto un livello di complessità e personalizzazione che lo rendono uno strumento quasi irriconoscibile rispetto alla prima versione nata nel 2003 per realizzare blog.

Storia di Worpress: quando nasce il CMS più conosciuto al mondo?

Il più popolare CMS al mondo nasce nel 2003.

Le versioni successive, rilasciate praticamente ogni anno, vengono dedicate ai più grandi jazzisti del mondo. Questo perché gli sviluppatori hanno tutti in comune una grande passione per la musica jazz! 😊 Dal 2004 quindi tutte le versioni rilasciati portano il nome di un jazzista: dalla prima dedicata a Miles Davis all’ultima dedicata a Nat Adderlay. Se siete curiosi, sul sito ufficiale italiano potrete vedere l’elenco di tutte le versioni con il nome del musicista associato.

I fondatori di WordPress, Matt Mullenweg e Mike Little, partono da un progetto che avevano già realizzato ma senza grande successo chiamato b2/cafelog e danno vita alla prima versione del CMS destinata a una sola tipologia di sito: il blog.

Da allora di tempo ne è passato.. e anche di versioni! Ben 35 rilasciate dal 27 maggio 2003 sino all’ultima recentissima del 14 aprile 2020.

Nel 2004 la grande innovazione fu l’aggiunta del supporto ai plugin, e l’anno successivo la possibilità di gestire pagine statiche e un sistema di template. Successivamente viene integrato l’editor visuale e il supporto dei widgets per i template.

Nel 2008 altro grande passo in avanti con una rivisitazione completa dell’interfaccia del CMS, che diventa grosso modo simile a quella che conosciamo oggi. Viene aggiunta la possibilità di installare e aggiornare plugin e sistema direttamente dalla bacheca di amministrazione.

Dal 2008 in poi si sono succedute una serie di versioni volte soprattutto a migliorare le perfomance, rendendo il sistema più veloce, sicuro e più intuitivo da usare anche dai principianti. Molta attenzione poi è stata dedicata all’usabilità dell’interfaccia anche da mobile, alla gestione dei media, degli aggiornamenti, ecc. Inoltre, si è andati sempre di più verso una più ampia personalizzazione dei temi e plugin, arrivando a supportare strutture e design anche molto complessi.

L’ultima grande novità è stata introdotta a dicembre 2018 con la versione 5.0 e l’introduzione di un nuovo editor basato su blocchi chiamato Gutemberg.

Evoluzione di WordPress: dal blog all’e-commerce

Se, come detto, WordPress nasce per la realizzazione esclusiva di blog, oggi, grazie all’evoluzione costante della piattaforma, questo CMS viene utilizzato per realizzare siti anche molto complessi, finanche siti e-commerce.

Il successo di WordPress è dovuto soprattutto alla sua semplicità di installazione e di utilizzo. E’ infatti, ad oggi, probabilmente il CMS in assoluto più flessibile e user friendly, con una bacheca di amministrazione davvero semplice da utilizzare.

Inoltre, aspetto importante è anche la grande mole di plugin e temi che negli anni sono stati sviluppati e a cui si può accedere per ampliare le funzionalità del proprio sito o per migliorarne l’appeal grafico. Ad oggi sono, infatti, migliaia i temi gratuiti e a pagamento nati per WordPress così come migliaia sono i plugin che si possono integrare.

Per rendervi conto della potenza di personalizzazione e sviluppo di WordPress, pensate che anche brand prestigiosi e istituzioni mondiali hanno sviluppato il loro sito con questo CMS. Un esempio è dato dal sito del The New York Times o di Vogue, ma anche della CNN, Wired o di brand mondiali come la Coca Cola.

Oggi la versione ufficiale e gratuita del software è distribuita dalla piattaforma wordpress.org di proprietà della WordPress Foundation che finanzia e coordina il progetto.

Lascia un commento