Argomenti per il blog: dove trovare le idee

Sicuramente uno degli aspetti più complessi per mantenere alto il livello di un blog aziendale e non, è quello di trovare gli argomenti su cui scrivere. Argomenti che devono anche essere utili agli utenti e intercettare le loro domande e i loro bisogni perché la vostra strategia di Content Marketing sia realmente efficace.

In nostro soccorso, ecco alcuni strumenti e accorgimenti davvero utili per trovare fonti di ispirazione per i post di un blog o per la sezione news di un sito aziendale.

Google Alert: le allerte di Google

Google Alerts è un tool di Google che vi segnala ogniqualvolta in rete viene pubblicato un contenuto legato al tuo settore di interesse. Basta indicare la parola chiave e inserire la propria email per ricevere un aggiornamento da Google con tutte le notizie e gli articoli pubblicati che contengono quella parole chiave. È possibile anche indicare la frequenza con cui si vogliono ricevere gli alerts. Può essere molto utile anche per monitorare il proprio brand e controllare in modo costante se e come la rete ha citato o nominato il vostro marchio.

Unico difetto: non è “semanticamente” preciso quindi restituisce tutti i risultati che hanno a che fare con la parole chiave indicata anche se non pertinenti al settore.

Feed rss – feedly

Un altro strumento molto interessante per essere sempre aggiornati sulle notizie che riguardano il proprio settore di interesse è il Feed Reader, ossia un programma che ti permette di monitorare i siti e magazine di tuo interesse e ti avvisa sulle nuove pubblicazioni.

Feedly è il feed reader più noto e utilizzato. In questo caso, occorre indicare al programma i siti che si vogliono monitorare e ogni volta che su questi siti viene pubblicato un nuovo contenuto, Feedly ve lo segnala e lo mette a disposizione per la lettura. Questo vi permette quindi di monitorare senza fatica i siti e i blog che seguite normalmente e trarre ispirazione per i vostri contenuti.

Answer the public

Answer the Public è un tool molto particolare e davvero interessante per capire cosa cercano gli utenti, quali domande fanno a Google e, partendo da queste, creare contenuti che rispondano al meglio ai quesiti degli utenti. Vi potrà sorprendere la varietà di domande che vengono ogni giorno poste al motore di ricerca e sicuramente troverete spunti interessanti per scrivere un articolo di approfondimento.

Basta inserire la parola chiave di interesse, selezionare il paese (IT) e avviare la ricerca. Il tool restituirà un grafico a raggiera e una lista di domande fatte dagli utenti in relazione alla parola chiave indicata.

Google: comando inurl:faq[keyword]

Un altro strumento molto interessante è un comando di Google che serve per trovare le faq pubblicate in rete in relazione a una parola chiave indicata.

Va digitato il comando inurl:faq[keyword] all’interno della barra di ricerca di Google e il motore di ricerca restituirà tutta una serie di link che contengono FAQ sulla keyword da noi indicato. Anche in questo caso, dalle domande degli utenti si può trarre ispirazione per scrivere contenuti di valore e soprattutto utili per gli utenti.

Forum e Commenti ai post

A parte gli strumenti specifici, di cui abbiamo parlato sopra, di grande utilità è controllare con sistematicità i forum di settore dove, partendo sempre dalle domande degli utenti, si possono trovare spunti e idee per la costruzione di un articolo di approfondimento.

Uno dei più noti è sicuramente Yahoo Answer, ma ci sono anche forum specifici che possono riguardare il vostro settore. Allo stesso modo, anche i Gruppi su Facebook possono essere molto utili.

Infine, una fonte di ispirazione da non sottovalutare se avete un blog molto seguito e dei lettori molto attivi, sono anche i commenti ai vostri stessi post dove a volte si possono celare argomenti e quesiti che si prestano ad un approfondimento specifico.

Lascia un commento