La scelta delle keywords

Scegliere le keywords giuste su cui puntare è essenziale per un progetto SEO. Quella che, infatti, si definisce come Keywords research è alla base della struttura e dell’alberatura dei contenuti del nostro sito, oltre che della scelta del focus principale di pagine e articoli.

Dobbiamo individuare le parole che identificano la nostra attività, il nostro business e che dovranno poi essere usate all’interno di testi, metadati, link. Sceglierle bene, quindi, è davvero un punto cruciale per azioni efficaci di ottimizzazione del sito web.

La keywords research: le fondamenta

Questa fase del lavoro può richiedere molto tempo perché si tratta di andare dal generale al livello più profondo, scendendo sempre più nel dettaglio e arricchendo il nostro paniere iniziale con parole chiave di coda lunga anche molto elaborate e dettagliate.

immagine illustrata dei risultati di ricerca di googleA volte, nel lavoro di ricerca delle keywords ci possiamo imbattere in termini e ricerche che non avremmo mai immaginato: non sempre, infatti, i nostri servizi o prodotti sono cercati nel modo in cui pensiamo noi

Occorre quindi allargare l’analisi, individuando il bisogno o il problema che il nostro servizio/prodotto risolve, le combinazioni di parole anche molto specifiche, i sinonimi e le variazioni possibili. Su questo ci vengono in soccorso diversi SEO tool come Seo Zoom o Semrush che scandagliano la rete e ci forniscono informazioni molto utili su intenti e volumi di ricerca.

Un aspetto da tenere sempre presente nella nostra analisi è quello che si definisce lo user intent, ossia l’intento di ricerca dei nostri utenti, il bisogno che si nasconde dietro la richiesta a Google: vogliono sapere di più? Oppure sono già informati su un tema e vogliono entrare nello specifico? O ancora, si sono già informati e vogliono acquistare il prodotto?

Per questo la stessa keyword può essere declinata in diversi contesti o all’interno di un contenuto più ampio o anche su diverse pagine.

I volumi di ricerca e la key difficulty

Come detto sopra, un aspetto importante nella scelta delle keywords, oltre alla pertinenza e qualità, è anche il volume di traffico generato dalle parole chiave scelte. Questo dato deve essere però messo in relazione a quella che viene definita Key difficulty, ossia la difficoltà della parole chiave: quanto più è alta tanto più sarà difficile posizionarci per quella ricerca.

Questo è un aspetto spesso sottovalutato, ma fondamentale. Se scegliamo di posizionarci su keywords che hanno volumi di ricerca molto alti ma anche una concorrenza molto forte e autorevole, potrebbero volerci anni per posizionare il nostro contenuto e non è detto che riusciremo mai a raggiungere l’obiettivo.

 

Ma se noi scegliamo parole chiave con volumi di ricerca più bassi, ma molto pertinenti al nostro contenuto e, soprattutto, dove abbiamo ampi margini di crescita perché la concorrenza è bassa, possiamo riuscire a raggiungere posizioni interessanti in SERP anche in tempi relativamente brevi.