Cos’è un link?

Il link è un collegamento ipertestuale che rimanda il lettore da un contenuto all’altro del sito (link interni) o verso contenuti esterni ritenuti utili per approfondire l’argomento trattato (link esterni).

I link interni aiutano il motore di ricerca a capire la struttura del sito stesso e individuare quali sono le pagine più importanti. I link esterni sono, invece, un segnale importante di apprezzamento di un contenuto pubblicato su un altro blog o sito web.

La porzione di testo che rimanda al link (in genere in un colore diverso o sottolineato) viene chiamato anchor text ed è anch’esso molto importante perché fornisce un’indicazione sulla parola chiave principale su cui si è costruita la pagina di destinazione.

Backlinks e link building

Una particolare tipologia di link, sono i cosiddetti backlinks, ossia i link in entrata al proprio sito. Sull’ottenimento e la crescita di questi link, importante fattore di ranking per un sito perché ne aumentano l’autorevolezza, si basa la link building strategy, un’attività che rientra nell’ambito della SEO offpage.

Posto che il miglior modo per ottenere link in entrata di qualità, è scrivere contenuti completi, approfonditi e utili per gli utenti, la link building è un’attività che può fare la differenza anche se occorre farla con molta attenzione scegliendo siti di qualità e prestando molta attenzione all’equilibrio dei link che vengono suddivisi a seconda di alcune caratteristiche principali.

Abbiamo ad esempio link manipolativi, dove nell’anchor text si utilizza esattamente la parola chiave per la quale si vuole posizionare la pagina di destinazione, e link branded, dove l’ancora è il nome del brand o del marchio. Entrambi devono comparire all’interno del profilo backlink di un sito perché sia quilibrato.

Allo stesso tempo, abbiamo anche tipologie di link che, invece, sono totalmente controproducenti come ad esempio i link sitewide, ossia i link che si ripetono in tutte le pagine del sito e si trovano solitamente nel footer o nella sidebar. Sono un segnale molto forte per Google e per questo anche molto rischioso perché può far pensare a una rete di siti, mal vista da Google.

L’importanza del contesto per i link

I link assumono più o meno forza a seconda del contesto in cui si trovano. I link, infatti, devono essere rilevanti: questo vuol dire che sia per i link interni che per i link in ingresso al nostro sito dove si trovano e all’interno di quale contenuto è un aspetto da non tralasciare.

La pagina sorgente e la pagina di destinazione del link devono essere in relazione stretta. Questo ha una valenza ancora più importante nel caso di link esterni che arrivano sul nostro sito dove diventa importante non solo l’autorevolezza del dominio in generale, ma anche della pagina precisa da cui riceviamo il link.