Google Discover: come far comparire gli articoli nel feed

Google Discover è una funzionalità integrata nell’app di Google per dispositivi mobili che permette di visualizzare contenuti personalizzati, in base agli interessi dell’utente, ancora prima di effettuare una ricerca su Google.

Questo vuol dire che Google, basandosi sulle ricerche fatte, sulla posizione del dispositivo, sulle interazioni dell’utente con l’app, offre una lista di news e contenuti che rispondono agli interessi degli utenti con una lista personalizzata e in continuo aggiornamento.

Questo, ovviamente, comporta delle conseguenze sul traffico e sulla visibilità di un sito web rispetto ad un altro e anche l’importanza di non rimanere fuori da Discover.

Come dicevamo, Google Discover è una funzionalità disponibile per tablet e smartphone sia iOS che Android ed è possibile attivarla e configurarla in modo molto semplice.

Il vantaggio per l’utente è quello di avere sempre a disposizione una serie di articoli, news, aggiornamenti su temi di suo interesse e senza dover neanche inserire una query di ricerca. Il vantaggio per il sito web che si trova su Discovery è ovviamente legato ad un aumento di traffico, di utenti in linea con il proprio target e quindi anche più propensi a convertire, nonché ad un miglioramento della visibilità e della notorietà de brand.

Per i dati traffico, la search console è stata aggiornata con una nuova sezione proprio dedicata a Google Discover e al traffico veicolato esclusivamente da questo strumento.

Come entrare in Google Discover?

Come sempre quando c’è di mezzo Google, non esiste un percorso preciso o una formula nota perché un sito sia inserito in Google Discover. Quello che sappiamo riguarda alcuni aspetti indicati da Google e che certamente possono favorire l’inserimento o meno di un contenuto nel feed personalizzato.

1. Pubblicare contenuti utili

Come faro guida dobbiamo sempre tener presente il mantra di Google: il contenuto deve essere utile e rispondere alle esigenze degli utenti. Dobbiamo pubblicare spesso e pubblicare contenuti che sono di interesse per il nostro pubblico.

Un’attività interessante che possiamo fare è quella di analizzare i contenuti più interessanti per il nostro pubblico e trovare, nella search console, le url più visitate e in base a questo orientare i temi dei contenuti che andremo a pubblicare.

Un altro metodo interessante è quello di tenere sempre sott’occhio i trend del momento e valutare di scrivere contenuti ad hoc, sempre che siano in linea con gli interessi del nostro pubblico.

2. Indicizzazione e ottimizzazione dei contenuti

Requisito implicito, ma valido sempre quando parliamo di Google, riguarda gli aspetti di indicizzazione e ottimizzazione dei contenuti.

Potrebbe essere scontato, ma è bene sempre tenerlo a mente: una pagina web deve essere per prima cosa trovata e letta da Google.

E, in secondo luogo, l’ottimizzazione SEO deve essere sempre tenuta presente. La pagina deve essere veloce nel caricamento, offrire una buona esperienza di navigazione, avere una struttura chiara e metadati pertinenti.

Anche l’autorevolezza conta: quanto più un sito è autorevole e riconosciuto nel suo settore di riferimento, tanto più alta sarà la probabilità di essere inserito in Google Discover.

3. Rispettare i requisiti di Google News

Alcuni requisiti che devono avere i nostri contenuti, sono gli stessi richiesti per comparire in Google News.

Occorre quindi che il nostro contenuto sia originale, non comparso altrove e l’autore deve essere esplicitato, così come l’editore o la società proprietaria del sito web.

Il contenuto poi deve essere chiaro, trasparente, deve rispettare la normativa del copyright e non deve avere riferimenti espliciti, violenti, illegali.

É importante anche che abbia una breve introduzione per sintetizzarne il contenuto e l’immagine di anteprima non deve essere fuorviante così come il titolo non deve essere morboso o scandalistico e sono assolutamente da evitare i titoli clickbait, che sono ingannevoli e per nulla amati da Google.

Tutti questi sono requisiti validi per Google News, ma che funzionano anche per essere inseriti in Google Discover.

4. Immagini grandi e in buona definizione

Un aspetto che, tuttavia, faccia davvero la differenza siano le immagini: devono essere di grandi dimensioni e di alta qualità. Si parla di almeno 1200px di larghezza.

L’uso di immagini grandi e non miniature, è molto importante, ma occhio sempre al peso: perché se sono troppo pesanti possono rallentare di molto il tempo di caricamento della pagina web.

Sicuramente Google Discover è una grande opportunità per siti e blog per aumentare il traffico, ma soprattutto per raggiungere gli utenti più in linea con il proprio target. Se hai bisogno di contenuti originali per raggiungere il tuo pubblico o di ottimizzare i tuoi contenuti web, contattaci! Saremo felici di darti una mano.

2 commenti su “Google Discover: come far comparire gli articoli nel feed”

Lascia un commento