Per ottimizzazione di un sito web si intende una serie di azioni che servono a migliorare alcuni elementi essenziali di un sito che ne influenzano il posizionamento sui motori di ricerca.
La Search Engine Optimization, nota come SEO, implica quindi una serie di attività che partono dall’architettura dei contenuti e dalla scelta delle keywords, passano da attività che migliorano le perfomances generali del sito (SEO tecnica on site) ad attività specifiche sulle pagine e i contenuti (SEO on page), fino ad arrivare ad azioni che si implementano “al di fuori del sito” con la SEO off page.
Hai bisogno di ottimizzare il tuo sito web per farti trovare dal pubblico giusto?
SEO tecnica e ottimizzazione on site
Per migliorare il posizionamento del nostro sito molto importanti sono alcuni interventi “tecnici” che servono a migliorarne l’efficienza. Occorre, ad esempio, prestare attenzione al certificato SLL e ai reindirizzamenti dal protocollo http a https e controllare che tutti i redirect funzionano correttamente. Altro elemento da controllare è l’hostname mirror, ossia la possibilità che il sito sia raggiungibile sia digitando il www che se si omette.
In entrambi questi casi l’intervento ha la finalità di non avere due versioni online del sito, migliorando il tempo di scansione dello spider e quindi il ranking del sito. Il protocollo https, peraltro, ormai è fondamentale e non è più pensabile avere un sito in http.
Elemento in primo piano è poi la velocità del sito, fattore di ranking determinante. Attraverso tools di misurazione come PageSpeed, GTMetrix o Pingdom si può controllare la situazione ed intervenire laddove si riscontrano delle criticità che incidono sui tempi di caricamento delle pagine. Questi tool hanno metriche e parametri di calcolo diversi, quindi l’importante è usare sempre lo stesso tool per verificare il prima e il dopo.
Nell’ottimizzazione del sito non va poi trascurata la sitemap, elemento molto utile per fornire una guida al bot dei motori di ricerca in modo che possano essere più veloci e individuare subito i contenuti importanti del nostro sito senza “perdere tempo”.
Ottimizzazione on page
Per ottimizzazione on page si fa riferimento a tutte quelle pratiche da adottare per migliorare struttura e contenuti delle pagine di un sito web. Si lavora, quindi, al miglioramento degli elementi che fanno parte della pagina e che influiscono sul posizionamento.
Nello specifico, una volta individuata la keyword principale della singola pagina, occorre lavorare sui meta tag, sulla capillarità ed efficacia dei link interni, sui dati strutturati, sulle immagini, sugli headings, ecc. ossia su tutto quello che compone la struttura della pagina e che ne determina l’efficacia e la chiarezza lato Google.
Ottimizzazione delle immagini
Le immagini all’interno di un sito sono di grande importanza sia per l’attrattività che possono avere sui nostri utenti che per la nostra strategia SEO, questo è ancora più vero perché gli utenti spesso cercano direttamente per immagini e diventa essenziale farsi trovare anche in questa specifica ricerca.
Non dimentichiamo che Google non legge le immagini, quindi per posizionare il nostro contenuto fotografico ed associarlo a ricerche pertinenti dobbiamo dargli una mano!
Non occorre sottovalutare, quindi, l’ottimizzazione delle immagini, ossia prestare attenzione ad alcuni accorgimenti importanti come, ad esempio, il nome dell’immagine, che deve essere breve e indicare chiaramente l’argomento. Compiliamo sempre l’attributo ALT che è una sorta di descrizione del contenuto dell’immagine stessa. I tag widht e height devono essere presenti per velocizzare il caricamento dell’immagine da parte del bowser.
Importante è poi il formato dell’immagine e il suo peso: immagini troppo pesanti, infatti, sono davvero un’arma letale per la velocità di caricamento di un sito e di conseguenza anche per la permanenza degli utenti che vi arrivano.
Tutti questi espedienti ci permetteranno di ottenere piccoli miglioramenti, ma molto utili lato SEO.
Il nostro servizio di ottimizzazione siti web: come funziona?
L’ottimizzazione del sito web è, come abbiamo visto, un insieme di attività essenziali per migliorare il posizionamento sui motori di ricerca e raggiungere quindi i tuoi potenziali clienti.
Se il sito è già online occorre prevedere una fase iniziale di SEO Audit per fare una fotografia della situazione di partenza, del settore di business, dei competitor e sviluppare quindi una strategia efficace. Dopo l’analisi e la definizione della strategia di SEO che si andrà a implementare, parte la fase operativa di ottimizzazione vera e propria che, per dare i suoi frutti, ha bisogno di tempi medio/lunghi.
Per siti medio-piccoli proponiamo tre pacchetti standard tra cui potrete scegliere in base alle vostre esigenze.
SMALL
PER SITI VETRINA E DI POCHE PAGINE
SEO Audit, keyword research e ottimizzazione sito.
Report finale
Tempo stimato: bimestre
1.200€ (IVA non dovuta)
medium
PER SITI DI MEDIE DIMENSIONI CON OPZIONE SEO CONTINUATIVA
SEO Audit, keyword research, ottimizzazione sito + mantenimento mensile: monitoraggio e revisione, seo onpage su nuovi contenuti.
Report trimestrale
Tempo stimato: trimestre/anno
1.600€ + 300€/mese (IVA non dovuta)
large
PER SITI DI GRANDI AZIENDE E E-COMMERCE
SEO Audit, keyword research, ottimizzazione sito + mantenimento mensile: monitoraggio e revisione, seo onpage su nuovi contenuti + analisi portali e suggerimenti per link building + strategia di content marketing per il blog.
Report mensile
Tempo stimato: trimestre/anno
2.500€ + 500€/mese (IVA non dovuta)
I prezzi sono delle stime, potrebbero esserci delle leggere variazioni in base a quanto emerge dalla SEO Audit. Inoltre, i prezzi si intendono validi per una lingua. Occorre considerare una variazione di +30% per ogni versione linguistica presente sul sito.
Se stai progettando il tuo nuovo sito web o vuoi mettere mano al tuo sito già online, lavorando in maniera puntuale e approfondita sull’ottimizzazione del sito per scalare le SERP, contattaci! Ti risponderemo entro 2 giorni lavorativi.
Consulta gli altri servizi web marketing che offriamo.
