L’alberatura del sito, ossia l’organizzazione che diamo ai contenuti, è molto importante sia per l’utente che per i motori di ricerca. Avere un sito ben ordinato è infatti un aspetto da non sottovalutare quando si decide di realizzare un sito web non solo per favorire la navigazione degli utenti, ma anche ai fini del posizionamento. SI può ritenere, quindi, a tutti gli effetti un fattore di SEO da non sottovalutare.
L’architettura delle informazioni va studiata a monte, prima della realizzazione effettiva del sito per riuscire a creare collegamenti fluidi tra i contenuti e, soprattutto, per individuare chiaramente quali saranno i contenuti, la loro gerarchia e la loro collocazione all’interno del sito, evitando così duplicazioni o strutture troppo arzigogolate.
Una corretta alberatura si basa sull’individuazione di macro-argomenti che poi si snodano e approfondiscono in sotto pagine, categorie, post, servizi, prodotti, ecc. in una struttura ad albero equilibrata e che raggiunga al massimo 3 o 4 livelli di profondità.
Strettamente connessa alla costruzione dell’architettura dei contenuti è l’individuazione e la scelta delle parole chiave principali e secondarie che ci guidano nel definire l’alberatura.
Stai progettando il tuo sito web? Parti con il piede giusto con un’analisi delle keywords e un’architettura dei contenuti efficace.

Come creare l’alberatura del sito
Nel definire la struttura dei contenuti del nostro sito, dobbiamo dare quindi una gerarchia e un’organizzazione semantica alle pagine, che viene seguita non solo dai nostri utenti, ma anche dallo spider di Google che premierà una struttura chiara e ordinata in cui le pagine sono messe in collegamento tra loro attraverso link interni pertinenti.
In questa fase decidiamo quante e quali saranno le pagine, quale sarà il focus di ogni pagina (in base alle parole chiave individuate), come le pagine saranno collegate tra loro e con quale gerarchia. Stabiliamo anche se saranno pagine generali, pagine servizio, categorie. Occorre fare attenzione in particolar modo a categorie e tag, perché spesso finiscono per diventare contenuti duplicati.
Queste pagine, che sono pagine di organizzazione dei contenuti che raccolgono solitamente i contenuti dei blog, sono infatti utilizzate spesso in modo non appropriato: le categorie devono corrispondere ai macro-argomenti del blog, mentre i tag devono essere visti come intenti di ricerca “trasversali” a più articoli, e che possono fornire una chiave di lettura in più per i nostri utenti. Se usati in modo strategico sia le categorie che i tag possono essere molto utili per il posizionamento del sito.
Il nostro servizio di alberatura dei contenuti: come funziona?
Come detto, l’alberatura dei contenuti è un’attività da fare a monte quando si lavora allo sviluppo di un sito web. Se vi affidate a noi per la creazione del sito web, questo servizio è incluso nel pacchetto. Se, invece, avete bisogno solo dell’elaborazione dell’architettura delle informazioni per poi sviluppare il sito internamente o per intervenire su un sito che è già online, il servizio può essere attivato singolarmente.
Occorreranno circa tre settimane per l’elaborazione della struttura dei contenuti che poi vi verrà consegnata con un report di approfondimento.
Quanto costa il servizio di alberatura dei contenuti?
Il costo del servizio dipende dal tipo di sito e di business e varia a seconda della complessità del progetto. In generale il costo parte da 400€.
Se stai progettando il tuo nuovo sito web o vuoi mettere mano al tuo sito già online, lavorando in maniera puntuale e approfondita sulla struttura del sito e sull’architettura delle informazioni, contattaci! Ti risponderemo entro 2 giorni lavorativi.
Consulta anche le altre consulenze di SEO o gli altri servizi web marketing che offriamo.
