SEO per e-commerce

Le attività di SEO per e-commerce non sono in realtà differenti dalle azioni di ottimizzazione di siti web classici, ma lo shop online ha sicuramente delle peculiarità proprie, oltre che rischi imprnditoriali più alti connessi proprio alla mancata visibilità della piattaforma sui motori di ricerca.

Hai bisogno di ottimizzare il tuo e-commerce per i motori di ricerca?

Analisi della concorrenza

Innanzitutto, è indispensabile un’analisi della concorrenza online, perché questo ci aiuta a capire se il settore dove vogliamo avviare la nostra attività è già saturo o se ci sono opportunità, se magari una nicchia particolare è rimasta scoperta e in generale per analizzare come si muovono i nostri concorrenti.

Anche se è un negozio online, per l’e-commerce valgono le stesse regole e le stesse attenzioni nella valutazione del settore che presteremmo per uno shop fisico.

Ottimizzazione dell’e-commerce per i motori di ricerca

La search engine optimization per i siti di vendita online segue quindi tutte le regole che valgono per i siti standard con alcuni accorgimenti in più.

Attenzione agli intenti di ricerca e ai contenuti

Inoltre, nella costruzione dell’e-commerce la semplicità di navigazione è fondamentale: categorie e sottocategorie devono essere intuitive e, perché siano realmente efficaci, devono essere associate a delle macro aree semantiche che corrispondono alle ricerche dei nostri utenti. Per questo la scelta delle keywords e l’architettura dei contenuti sono ancora più essenziali per un’e-commerce.

Un’attenzione speciale nell’ottimizzazione on page va poi dedicata alle schede prodotto: vero cuore dello shop online, le pagine più importanti e che dovranno convincere il nostro utente a diventare cliente, facendo un acquisto. Per questo occorre scrivere schede utili, dai contenuti originali e unici, che diano quanti più dettagli possibili al prodotto e che includano le keywords nei loro elementi principali.

Le immagini e i video sono altrettanto importanti. Investire in foto di alta qualità, che siano sia generali che di dettaglio, è una scelta obbligata per migliorare il tasso di conversione.

FACILITARE LA NAVIGAZIONE DEGLI UTENTI: url, breadcrumbs, link interni

Un’importanza non da poco va riservata a tutti quegli aspetti che facilitano la navigazione dell’utente e gli danno modo di districarsi al meglio tra le migliaia di pagine che, a volte, un e-commerce può avere.

Le URL delle pagine del nostro e-commerce devono essere “parlanti” e quindi facili e intuitive per gli utenti e per google: questo vuol dire che devono sempre contenere i dati essenziali della categoria e del prodotto, andando al cuore del contenuto della pagina.

Utilissimi sono anche i breadcrumbs (briciole di pane) che hanno una funzione di orientamento nella navigazione: permettono agli utenti di capire subito dove si trovano all’interno dello shop e di andare a ritroso nella navigazione, senza dover far ricorso al menu principale.

I link interni tra prodotti sono essenziali per mantenere l’utente sul nostro sito e per portarlo ad acquistare più prodotti correlati.

SEO TECNICA: GLI ASPETTI DA NON SOTTOVALUTARE

Un problema spesso molto comune per gli e-commerce riguarda la duplicazione di contenuti, aspetto poco amato da Google. Per evitare di produrre pagine “inutili” agli occhi dello spider bisogna prestare attenzione a due aspetti fondamentali: le impostazioni di permalink e i canonical.

Come impostazione generale, prima di andare a lavorare su altri aspetti, dobbiamo impostare delle regole per la scrittura delle url. Per i prodotti è meglio impostare url senza riferimenti alla categoria quindi del tipo “miosito.it/nome-prodotto/”. Questo per due motivi principali: primo perché in caso di appartenenza a due o più categorie,  alcuni gestionali creano le url per ogni categoria (e quindi duplicazioni) e, non inserendo la categoria nelle url risolviamo a monte il problema; e secondo perché in questo modo se spostiamo il prodotto di categoria non si altera l’indirizzo di pagina e quindi non dobbiamo intervenire con i redirect 301.

 
Se poi comunque la struttura del nostro shop online prevede delle duplicazioni di contenuto che non possiamo evitare (ad es. nella gestione dei filtri) allora occorre intervenire con la corretta impostazione dei canonical, con i quali avvisiamo il motore di ricerca che quei contenuti sono in realtà variazioni di un contenuto principale.
 
Un altro aspetto rilevante per la SEO riguarda gli shop multilingua e la corretta gestione delle versioni linguistiche e dei codici di attribuzione della lingua. Parliamo del tag hreflang davvero essenziale per la corretta indicizzazione di un sito multilingua. 
 
Ricordiamoci, infine, che lo spider di Google non ama perdere tempo sul nostro sito con contenuti inutili, non originali, duplicati. Quindi il nostro obiettivo deve essere quello di limitare al massimo la presenza di pagine di questo tipo e laddove il nostro shop avesse contenuti non utili per l’utente (e per lo spider) possiamo sempre far ricorso al file robots.txt: mettiamo in disallow quello che non serve (pagine di checkout, login, di ricerca, ecc.) ed eviteremo di consumare inutilmente il crawl budget.
 

L’importanza del blog

Un blog è davvero importante sia se si ha un sito vetrina che per un’e-commerce. Una strategia di content marketing ben pianificata e SEO oriented può fare la differenza per attirare utenti attraverso chiavi di ricerca che non riusciremmo a raggiungere con le pagine interne o le schede prodotto.

Tutte le ricerche di tipo informazionale che riguardano il settore del nostro shop sono, infatti, ami molto interessanti da utilizzare: fornire la soluzione a un dubbio o a un problema, rispondere a una curiosità, dare indicazioni utili di utilizzo ci permettono di attrarre utenti che non ci conoscono e che potrebbero convertirsi in futuri clienti.

Tutti questi sono aspetti essenziali per la SEO di un’e-commerce, tenendo sempre a mente che un fattore chiave che può fare davvero la differenza sulle conversioni rimane la velocità del sito, aspetto centrale sia per un sito classico che per uno shop online.

Se hai bisogno di una consulenza SEO per il tuo e-commerce, scopri il pacchetto di servizi pensati per te!

Come funziona la consulenza SEO per e-commerce?

Il nostro servizio di Search Engine Optimization per e-commerce prevede una prima fase iniziale in cui viene effettuata una Seo Audit completa dell’e-commerce. A questa fase segue un report con l’indicazione di tutte le azioni di ottimizzazione da implementare che può essere eseguita da noi o dalle vostre risorse interne. L’analisi riguarda, ovviamente, gli shop già online.

Se, invece, avete bisogno di creare il vostro e-commerce da zero possiamo intervenire con un pacchetto completo che include anche lo sviluppo del sito e-commerce oppure seguirvi esclusivamente nella definizione della struttura dei contenuti dello shop, keyword research e alberatura.

L’ottimizzazione dello shop va poi implementata nel medio lungo/periodo con azioni mirate e continuative, in base alla strategia pianificata inizialmente

Quanto costa il nostro servizio di SEO per e-commerce?

Il costo del servizio è variabile e dipende da molti fattori: dalla tipologia e ampiezza dell’e-commerce, dall’intervento su un sito già online o su uno shop da costruire in toto, dall’attivazione di uno solo o di più servizi connessi (costruzione della piattaforma, content marketing, attivazione di campagne a pagamento, ecc.).

Per avere un preventivo su misura più adatto alle tue esigenze, la cosa migliore e contattarci e raccontarci del tuo progetto! Saremo davvero felici di parlarne con te e definire la consulenza più adatta alle tue esigenze!

Scrivici e ti risponderemo entro 2 giorni lavorativi.

Consulta anche gli altri servizi dedicati alla gestione e-commerce o le consulenze di web marketing che offriamo.

Consulenze
Sito già online? *
*