Pianificazione e ottimizzazione di Campagne Google Shopping

La campagna Shopping è una particolare tipologia di campagna PPC destinata agli shop online. Google Ads (ex Adwords), infatti, ci offre molte soluzioni per promuovere il nostro business con campagne advertising che riescono a raggiungere il nostro utente in tutte le fasi in cui si trova.

Possiamo attivare campagne per generare contatti, per spingere l’utente a iscriversi a un corso o a chiedere un preventivo intercettando le sue ricerche, possiamo arrivare al nostro pubblico con un annuncio creativo oppure possiamo realizzare delle campagne local per raggiungere le persone che si trovano nella zona del nostro locale.

Hai bisogno di realizzare una campagna Google Shopping per il tuo e-commerce?

Tra tutte le tipologie di campagne PPC tra cui possiamo scegliere, una in particolare è indicata per gli e-commerce e per la madre di tutte le conversioni: la vendita!

Questa è la campagna Shopping! Una campagna di annunci che vengono visualizzati sulle pagine dei risultati di Google, ma dove gli annunci sono visuali (il prodotto) e non testuali e dove non si scelgono le chiavi di ricerca. E’ infatti il sistema che sceglie gli annunci/prodotti da visualizzare in base alla pertinenza tra le query dell’utente, il prodotto (o meglio i dati che Google possiede sul nostro prodotto) e la pagina di destinazione.

Vantaggi e svantaggi della campagna shopping

Tra i vantaggi di questo tipo di campagna c’è sicuramente la visibilità: gli annunci shopping infatti sono in alto nella pagina dei risultati di ricerca e sono ben visibili agli utenti. Inoltre, il traffico che arriva da questo tipo di campagna è un traffico di qualità perché le ricerche hanno già un intento di acquisto e quindi viene scremato tutto il traffico da keywords informazionali.

Tuttavia, ci sono anche degli aspetti critici. Innanzitutto, la campagna shopping funge da vero e proprio comparatore di prezzo. Quindi dobbiamo fare molta attenzione ad avere una politica di prezzo corretto e comunque, poiché si visualizzano solo alcuni dati come il nome prodotto, il prezzo, la marca viene tagliata fuori la descrizione dettagliata che potrebbe giustificare un prezzo più alto dei competitors.

Inoltre, le landing page sono le nostre schede prodotto, quindi dobbiamo avere delle schede prodotto dettagliate e chiare, altrimenti rischiamo di far arrivare, sì, traffico qualificato al sito, ma che poi non converte.

Il Feed di prodotti per Google Shopping

Le campagne shopping, come le campagne in remarketing dinamico, si basano sul Feed di prodotti, ossia una tabella che deve essere caricata sul Merchant Center e che riporta tutti i dati richiesti da Google sul prodotto. Alcuni dati (come id prodotto, marca, prezzo) sono obbligatori, altri (come la spedizione, il peso, il materiale, ecc.) sono facoltativi.

Un feed completo e ottimizzato è il segreto per la buona riuscita delle campagne Google shopping. Inseriamo quanti più campi possibili e cerchiamo di essere chiari e dettagli nel titolo e nella descrizione del prodotto. Indichiamo anche la categoria prodotto e il tipo, perché anche se non sono dati obbligatori, sono molto utili per segmentare i gruppi di annunci che andremo a creare.

Ricordiamoci sempre quanto detto all’inizio: la campagna shopping non funziona con chiavi di ricerca, quindi dobbiamo inserire i termini di ricerca per noi pertinenti all’interno dei dati di prodotto, per questo parliamo di una vera e propria ottimizzazione del Feed.

Il Feed costituisce quindi una sorta di database da cui Google prende tutte le informazioni che gli servono per dar vita agli annunci in Google Shopping e in Remarketing dinamico. Questo può essere estrapolato anche in modo automatico dal nostro sito, ma occorre sempre metterci mano per renderlo davvero efficace ed è il punto di partenza per le nostre campagne che poi vanno strutturate in base al budget, agli obiettivi, ai prodotti che vogliamo spingere.

Se hai bisogno di una campagna shopping per il tuo e-commerce, affidati a noi!

Come funziona il nostro servizio di gestione di campagne Google Shopping?

Le campagne shopping hanno bisogno di una pianificazione molto accurata dove l’apporto del cliente è fondamentale. In questa fase va estrapolato in feed prodotti, ottimizzato e in base a budget e obiettivi dobbiamo passare alla fare di realizzazione vera e propria della campagna.

Una volta pianificata, la campagna viene attivata su Google Ads e gestita con ottimizzazioni e ritocchi costanti. Vi verrà fornito anche un report mensile con i risultati della campagna in corso.

Quanto costa realizzare una campagna Google Shopping?

Il costo dipende da molti fattori: dagli obiettivi, dal tipo di business, dalla quantità di prodotti, ecc. In generale il costo principale è costituito dalla prima fase di pianificazione e parte da un minimo di 500€.

La fase di ottimizzazione è invece un servizio costante soggetto a canone mensile e parte da 200€. A questo poi vanno aggiunti i costi vivi della campagna PPC, concordati prima con il cliente il base alla capacità di spesa.

Per le campagne Google shopping si consiglia un arco temporale di medio/lungo periodo. 

Per fornirvi un preventivo su misura e conforme alle vostre necessità la cosa migliore è contattarci e raccontarci quali sono i vostri obiettivi e cosa vi aspettate dalle campagne pubblicitarie online.

Vi risponderemo entro 2 giorni lavorativi e saremo felici di farvi una consulenza gratuita e fornirvi un preventivo su misura per la realizzazione di una campagna shopping o consigliarvi altre campagne advertising che potrebbero essere più in linea con le vostre esigenze!

Consulenze
Sito già online? *
*

Consulta anche gli altri servizi dedicati alla gestione e-commerce o le consulenze di web marketing che offriamo.