Redazione testi: scrivere contenuti per il Web

I contenuti sono sempre più l’elemento essenziale per il posizionamento di un sito web. Questo vale per tutte le pagine che compongono l’alberatura dei contenuti di un sito e vale anche per articoli che pubblichiamo nel blog. Quest’ultimo è, infatti, un ottimo strumento per la SEO, perché punta principalmente a intercettare utenti che non ci conoscono, che hanno un bisogno specifico e che noi possiamo dirottare nel tempo verso i nostri prodotti o servizi.

Perché il nostro blog sia davvero efficace in tal senso, dobbiamo scrivere pensando a ciò che i nostri clienti potenziali cercano. Vista in quest’ottica anche scegliere gli argomenti per il blog dovrebbe essere un’attività fatta in ottica SEO.

Hai bisogno di scrivere testi per il web SEO oriented e che rispondano alle reali ricerche dei tuoi utenti?

Scrivere testi per il web: suggerimenti utili

Il testo di un articolo per il web ha delle caratteristiche particolari e dobbiamo sempre tener presente il paniere di keywords per le quali vogliamo posizionare l’articolo: occorre, infatti, non solo pensare, ma anche scrivere in ottica SEO (si parla di SEO copywriting).

un foglio di carta e un caffè

Nel primo paragrafo introduttivo cerchiamo di spiegare subito qual è il tema del nostro articolo e facciamo capire subito all’utente quello di cui parleremo. Una buona prassi, soprattutto per gli articoli lunghi e complessi, è quella di prevedere un sommario che dia subito l’idea della struttura dei contenuti del nostro articolo.

Cerchiamo di usare anche sinonimi e ricerche affini e formattiamo il testo in modo che sia semplice e piacevole da leggere: usiamo lo spazio tra i paragrafi, utilizziamo i grassetti sui termini importanti del testo e cerchiamo di mantenere sempre una struttura semplice nella composizione delle frasi.

Link interni: come inserirli per renderli efficaci

Un aspetto da non trascurare nella scrittura di testi per il web è quello legato alla struttura dei link interni dei nostri articoli. I link devono essere pertinenti al contenuto e devono offrire un approfondimento utile per i nostri lettori. Se riusciamo a far navigare i nostri utenti attraverso i link interni miglioriamo il numero di visualizzazioni di pagina per sessione e la durata delle sessioni: entrambi aspetti molto importanti per la valutazione complessiva del sito.

Occorre prestare molta attenzione all’anchor text da utilizzare: evitare termini generici come “vai qui, vai a questo link, leggi questo articolo) e usare la parola chiave per cui vogliamo posizionare la pagina di atterraggio del link. Questo, infatti, ne rafforza il posizionamento.

Se hai bisogno di scriverei contenuti per il tuo sito o il tuo blog aziendale con un occhio sempre attento alla SEO, contattaci!

La lunghezza dell’articolo

Occorre sfatare un mito: la lunghezza dell’articolo non è di per sé un parametro di ranking per la SEO. La cosa è molto più complessa.

Ci sono due aspetti essenziali per il posizionamento di un contenuto informativo: la pertinenza del testo con quello che gli utenti stanno cercando (quindi deve essere presente la chiave di ricerca nel testo e nelle sue parti principali) e il livello di approfondimento rispetto alle potenziali informazioni correlate al tema centrale dell’articolo.

Se, ad esempio, cerco informazioni sul Museo del Risorgimento di Milano, saranno importanti anche tutte le informazioni collegate che potrebbero essere utili alla mia ricerca come gli orari, il costo dei biglietti, le visite guidate, ecc.

Non è quindi una questione di numero di battute o di parole, ma di quanto il mio testo fornisce risposte pertinenti ed esaustive rispetto alla ricerca effettuata dall’utente. Se poi il nostro contenuto è corredato da immagini, video, podcast a supporto del testo, sarà ancora più efficace.

Il nostro servizio di redazione testi per il web: come funziona?

Lavoreremo sui contenuti che sceglieremo insieme tramite una prima fase di content marketing strategy oppure su contenuti che hai già pianificato con professionalità e creatività, per consegnarti dei post che siano efficaci lato SEO, ma anche di piacevole lettura per il tuo pubblico.

Quanto costa il servizio di redazione testi per il web?

Il servizio di redazione testi per il web ha un costo a pezzo di 70€ oppure un canone mensile per un intervento strutturato nel medio/lungo periodo.

Se hai bisogno di testi di alto know how tecnologico nel mondo delle telecomunicazioni, 5G, Finanza, GDPR, Privacy, il costo è di 120€ a pezzo.

In questo caso forniamo anche un servizio di ghost writing per aziende, portali e magazine di settore.

Consulta i pacchetti di content marketing che proponiamo oppure contattaci per un preventivo su misura e raccontaci quello di cui hai bisogno. 

Ti risponderemo entro 2 giorni lavorativi.

Consulta anche gli altri servizi di web marketing che offriamo.

Consulenze
Sito già online? *
*