Redazione schede prodotto per e-commerce

Le schede prodotto sono delle pagine particolari nelle quali forniamo ai nostri utenti tutti i dettagli e le informazioni utili relative ad un prodotto fisico o digitale che vogliamo vendere.

Queste pagine sono davvero essenziali, anche se spesso trascurate, perché sono quelle che porteranno o meno l’utente ad acquistare il prodotto: devono essere chiare e approfondite e rispettare alcune buone prassi SEO.

Hai bisogno di scrivere le schede prodotto chiare, complete ed efficaci per il tuo e-commerce?

Come scrivere una scheda prodotto

La scrittura delle schede prodotto parte dall’analisi delle keywords. Prima di iniziare a scrivere, facciamo uno studio degli intenti di ricerca legati al prodotto. Questo ci darà un quadro generale del modo in cui il prodotto viene cercato.

Quest’analisi preliminare è molto importante perché ci darà indicazioni sulla keyword principale da utilizzare nel titolo e su eventuali parole chiave secondarie e sinonimi da inserire nel nostro testo.

Definire il prodotto nello stesso modo in cui gli utenti lo cercano è la via maestra per farsi trovare!

In questo post parliamo di schede prodotto, e quindi non ci dilunghiamo sull’ottimizzazione della struttura dello shop, ma non dimenticate che uno studio delle ricerche degli utenti fornisce indicazioni davvero preziose, fondamentali per strutturare al meglio categorie, sezioni e filtri dell’e-commerce. 

Gli elementi delle schede prodotto a cui prestare attenzione

Una buona scheda prodotto parte dal titolo, ossia del nome prodotto: chiaro, semplice e di facile intuizione. Già nel titolo è bene inserire quello che è il valore costitutivo del prodotto, utilizzando la keyword principale e anche il marchio, soprattutto se questo è noto e riconosciuto. Per i prodotti tecnici può essere importante anche inserire eventuali codici o indicazioni specifiche del prodotto.

Al titolo deve seguire una breve descrizione: in poche righe l’utente deve capire a cosa serve il prodotto, come si usa e se è proprio quello che sta cercando.

E’ importante poi che la scheda abbia una descrizione esaustiva, con i dettagli di utilizzo, i punti essenziali, le materie prime perché quanti più dettagli forniamo al nostro pubblico, tanto più sarà facilitato il processo di acquisto. Senza considerare l’incidenza che una buona descrizione ha sulla prevenzione di resi e rimborsi.

Ma, a parte il contenuto testuale, essenziali sono le immagini: usiamo foto chiare, generali e di dettaglio, pulite e con una buona definizione. Le immagini sono davvero importanti nel convincere l’utente a comprare il prodotto, quindi prestiamoci attenzione. Se abbiamo dei video, inseriamoli, soprattutto se abbiamo un prodotto un po’ complesso da usare o montare.

Inseriamo infine le recensioni dei clienti. Insomma, dobbiamo fare in modo che chi arriva sulla nostra pagina abbia tutto ciò che gli serve per convincerci e acquistare il nostro prodotto.

ATTENZIONE AI CONTENUTI DUPLICATI

Può capitare che il  gestionale con cui abbiamo realizzato lo shop non permetta di gestire le varianti di prodotto (colore, dimensioni, ecc.) o, magari, siccome abbiamo ancora pochi prodotti siamo proprio noi a decidere di mantenere separate le varianti, in modo da rendere più ricche e piene le sezioni dello shop.

Ecco, se ci troviamo in questa situazione dobbiamo prestare molta attenzione a evitare i contenuti duplicati che non sono ben visti da Google! In questo caso, cerchiamo di scrivere contenuti diversi e originali, anche se il prodotto e le caratteristiche sono ovviamente le stesse, giocando con le parole, modificando la struttura del testo, utilizzando espressioni diverse.

In alternativa, per i contenuti identici usiamo il tag canonical per far capire a Google che si tratta dello stesso prodotto.

Il nostro servizio di redazione schede prodotto: come funziona?

Se stai progettando di aprire un e-commerce, noi possiamo seguirti in tutte le fasi dallo sviluppo del sito web alla scrittura dei testi e quindi anche delle schede prodotto.

Solitamente questo servizio rientra in un più ampio pacchetto relativo alla realizzazione, ottimizzazione o restyling dell’e-commerce.

Su richiesta, possiamo tuttavia fornire un servizio esclusivo di scrittura delle schede prodotto.

Quanto costa la scrittura delle schede prodotto?

Il costo dipende dalla quantità e dalla tipologia di schede da sviluppare, nonché dal settore merceologico che può prevedere più o meno dettagli tecnici.

Il modo migliore per avere un preventivo su misura è scriverci e raccontarci del tuo shop, di quello che vendi e di quello di cui hai bisogno.

Ti risponderemo entro 2 giorni lavorativi.

Consulta anche gli altri servizi di Content Marketing e di gestione e-commerce o le consulenze di web marketing che offriamo.

Consulenze
Sito già online? *
*