Per Web Analytics si intende la raccolta e analisi dei dati web per migliorare le prestazioni delle attività online.
Attraverso appositi tools possiamo analizzare profilo e comportamento degli utenti che atterrano sul nostro sito, le conversioni e gli obiettivi, l’efficacia delle nostre campagne marketing.
Accanto ai dati puramente quantitativi, l’analisi si sofferma anche sull’aspetto qualitativo: attraverso heatmap e registrazioni delle visite possiamo, infatti, monitorare il comportamento di navigazione degli utenti e intervenire per migliorare la User Experience.
Tutte le informazioni che vengono raccolte sono molto utili per capire come funziona il nostro sito web, individuare eventuali criticità e risolverle.
I dati raccolti rappresentano, quindi, una base da cui partire per migliorare le perfomance e ottimizzare il budget. Questo perché lo scopo ultimo della Web Analytics è proprio quello di comprendere e ottimizzare il modo cui i nostri utenti interagiscono con il sito web.
Per la raccolta e analisi dei dati utilizziamo uno strumento gratuito di Google, Analytics, che raccoglie i dati degli utenti sulla nostra piattaforma. A questo possiamo associare l’analisi fornitaci da tool esterni come Seozoom o Semrush che riguardano il traffico organico, i competitor ecc. Per la raccolta dei dati qualitativi, invece, possiamo fare ricorso a un tool come Hotjar.
Il tracciamento dei dati
Tutto quello che è presente nel nostro sito web può essere tracciato. Possiamo lavorare di codice oppure affidarci a uno strumento davvero molto potente, sempre messo a disposizione gratuitamente da Google: il Google Tag Manager.
Google Tag Manager è un tool molto interessante che inietta codice nelle pagine del nostro sito da un unico ambiente di lavoro. Grazie a questo strumento possiamo tracciare le vendite, la compilazione dei form, i cli sui bottoni, ecc. e possiamo anche occuparci delle integrazioni del nostro sito con i software esterni più utilizzati (mailchimp, hotjar, ecc.).
Il tracciamento puntuale di tutte le azioni che avvengono sul nostro sito web va ad ampliare la mole di dati che già Analytics raccoglie e ci permette di passare allo step successivo che è l’analisi vera e propria, la fase in cui si traggono le conclusioni e si definisce una strategia volta a correggere eventuali criticità riscontrate e migliorare i risultati.
In che cosa consiste il nostro servizio di Web Analysis?
Se vi affidate a noi per il restyling o la realizzazione del vostro sito web provvederemo già in fase di costruzione della piattaforma ad implementare i tool necessari all’analisi approfondita dei dati.
Una volta raccolta una buona base dati, passeremo all’analisi e vi forniremo un report con eventuali criticità riscontrate e miglioramenti possibili.
Se, invece, avete già un sito web online, ci sarà una prima fase di implementazione dei tool e poi una seconda fase di raccolta e analisi dei dati.
Se avete uno shop online, è possibile richiedere un’analisi dati dell’e-commerce, più approfondita e dettagliata con metriche e tracciamenti tipici di questa particolare tipologia di sito web.
Quanto costa l’analisi del sito web?
La prima fase di implementazione e settaggio dei tool ha un costo una tantum di 300€. Costo che è incluso nello sviluppo della piattaforma se ci affiderete anche la realizzazione del sito web.
L’analisi dei dati raccolti con la produzione di un report dettagliato e delle azioni da implementare per migliorare le performance del sito ha un costo di circa 500€ per un sito standard e di 700€ per un e-commerce.
