In questi mesi segnati dal COVID-19 anche la TV di stato ha scelto di dare il suo contributo per valorizzare il patrimonio culturale del bel paese. E chi meglio di Alberto Angela poteva farlo?
Mentre il lock down si faceva più ferreo ecco allora un nuovo palinsesto per il mercoledì di Rai1, che in prima serata propone una serie di repliche di “Meraviglie – La penisola dei tesori”, programma già ampiamente premiato da pubblico e critica.
La Necropoli di Cerveteri, Alberto Angela e l’impatto sui trends di ricerca sul web
Il 29 Aprile, a un passo dalla fase 2 la puntata parte dalla Puglia e più precisamente da Castel del Monte, il viaggio prosegue nel Lazio, verso le necropoli di Cerveteri e Tarquinia, siti archeologici che ci raccontano degli Etruschi e della loro civiltà.
Ma come ha reagito il pubblico a questi stimoli?
Le parole chiave (sono importanti!)
Proviamo a dare un’occhiata ai trends di ricerca degli utenti sul web, concentrandoci sulle parole chiave che hanno caratterizzato il racconto della puntata, osservando l’andamento delle ricerche periodo che va dal 13 aprile al 9 di maggio appena trascorsi.
Partiamo da Castel del Monte, dove il grafico da evidenza di una chiara impennata delle ricerche sul 29 aprile, in concomitanza con la messa in onda della trasmissione.
Osserviamo poi l’andamento di un trittico di parole chiave e più precisamente Cerveteri, Tarquinia e necropoli.
Anche in questo caso i dati evidenziano un notevole incremento delle ricerche sulla giornata del 29 aprile, decisamente riconducibile alla messa in onda del programma rai, con un particolare impatto territoriale sulla regione Lazio dove le necropoli si trovano per l’appunto.
Che dire dunque, quando la proposta della televisione pubblica è di qualità i risultati si vedono eccome!