Campagne Google DSA: cosa sono e come funzionano

Le campagne DSA sono campagne Google basate sugli annunci dinamici della rete ricerca.

In questa particolare tipologia di campagna Google gli annunci sono dinamici appunto: testi e parole chiave e vengono generati automaticamente in base al contenuto della pagina di destinazione a differenza di una campagna in rete ricerca tradizionale dove gli annunci vengono costruiti manualmente dall’inserzionista in base a un paniere di parole chiave selezionate.

Nel caso delle Campagne dinamiche in rete ricerca, è l’intelligenza artificiale a fare questo lavoro associando le ricerche dell’utente alla pagina del sito il cui contenuto è ritenuto più pertinente.

L’annuncio viene anch’esso generato automaticamente con parti di testo che richiamano le query degli utenti.

Come si realizza una campagna DSA?

L’ambito in cui ci muoviamo è sempre quello delle campagne in rete ricerca e quindi il punto di partenza è lo stesso. Tra le opzioni che ci propone Google Ads dobbiamo selezionare anche l’opzione che attiva gli annunci dinamici. Procediamo come di default compilando tutte le impostazioni della campagna e poi, al momento della creazione dell’annuncio, vanno compilate solo le prime due righe dell’annuncio: al resto ci penserà Google che troverà da solo la corrispondenza e la landing page di atterraggio.

Un passaggio molto importante nella progettazione delle campagne DSA è la definizione del targeting degli annunci: possiamo scegliere in base a delle categorie che Google stesso ci proporrà, possiamo lasciare aperta la scelta a tutte le pagine del sito o scegliere solo alcune pagine specifiche.

Nella scelta del targeting e, come sempre accade in Google Ads, è importante anche definire le esclusioni: questo evita di sprecare budget su query che non sono per nulla affini al nostro prodotto o servizio. Se, ad esempio, ho uno shop di gioielli e voglio promuovere solo le collane in argento escluderò le pagine dedicate ai gioielli in oro o ai bracciali.

Quali sono i vantaggi delle Campagne DSA?

Sicuramente il vantaggio più evidente è il risparmio di tempo che solitamente la pianificazione e la strutturazione di una campagna in rete ricerca tradizionale richiede. Soprattutto su siti di grandi dimensioni o sugli e-commerce la campagna DSA può raggiungere query e ricerche molto vaste con tempi di progettazione molto più bassi.

Ma il vero punto di forza delle campagne con annunci dinamici è la potenzialità nell’intercettare i bisogni degli utenti e nel raggiungere un gran numero di ricerche a volte imprevedibili perché non generate da una mente umana ma da un algoritmo. Si possono quindi intercettare ricerche anche a volte inattese e molto utili per poi magari avviare una campagna specifica o per scrivere contenuti specifici da inserire nel nostro blog!

Ci sono, tuttavia, due aspetti molto importanti da tenere in considerazione per una buona riuscita della DSA.

Innanzitutto, l’ottimizzazione del sito: perché la campagna funzioni, Infatti, il sito deve essere in ottima salute: non devono esserci errori 404, titoli o contenuti duplicati, impostazioni scorrette. Quindi prima di intraprendere una campagna dinamica occorre risolvere eventuali problemi presenti sul sito.

In secondo luogo, un controllo costante dei targeting automatici e delle ricerche che hanno attivato gli annunci per correggere in corsa o scoprire possibili errori del sito.

Rispetto alla campagna tradizionale, infatti, la DSA richiede molto lavoro di ottimizzazione. Quindi il risparmio di tempo nella pianificazione, che pure c’è, non è poi il vero punto di forza di questo tipo di campagna.

Dobbiamo anche tener presente che se la campagna DSA viene affiancata alla campagna in rete ricerca tradizionale è importante non far entrare in conflitto le due campagne.

 

Tirando le somme, possiamo dire che il targeting dinamico delle campagne DSA funziona facendo un’associazione tra i contenuti delle pagine del sito e le query degli utenti per offrire loro il contenuto più pertinente alle loro ricerche.

Questo tipo di campagne sono quindi ideali per chi ha un sito web ben strutturato o un catalogo prodotti molto ampio e preciso: in questi casi, infatti, gli annunci dinamici aiutano a colmare le lacune delle campagne tradizionali.

Allo stesso tempo, proprio per le loro caratteristiche, le campagne DSA non sono adatte ai siti il cui contenuto varia di continuo, ai siti che non sono ben ottimizzati o che usano molte immagini o contenuti flash.

 

Se vuoi provare una campagna DSA per il tuo sito o per il tuo e-commerce, contattaci! Valuteremo insieme se è la campagna più adatta a te e alle tue esigenze, partendo dal tuo business e dall’analisi del tuo sito web.

Lascia un commento